Il FRIGO DI QUARTIERE: da un’esperienza pilota ad un modello di intervento
Tra le numerose idee e iniziative realizzate con il progetto Im.patto Torino c’è il ‘Frigo di Quartiere’, un modello di organizzazione e cooperazione che utilizza in modo positivo e senza sprechi il cibo fresco in scadenza, che viene messo a disposizione di nuclei familiari con ridotti mezzi economici. Il progetto si regge sul contributo attivo di persone e organizzazioni presenti nelle comunità che vivono nelle periferie urbane torinesi: l’associazione Re.Te. Ong, il volontariato e il terzo settore. Questi soggetti, collaborando con Nova Coop, hanno creato il modello, che fa crescere l’attenzione all’ambiente e il contrasto allo spreco alimentare, ma anche lo sviluppo comunitario e le relazioni sociali positive, che aumentano il benessere tra le persone. Dall’esperienza pilota, condotta all’Orto del Boschetto in Barriera di Milano, a Torino, abbiamo tratto elementi per immaginare un vero e proprio modello di intervento sociale che fa leva sulla responsabilità dei diversi attori che hanno interesse a promuovere la sostenibilità, l’equità e il benessere. Ne parleremo con Silvia Pilutti e Giuseppe Deplano lunedì 22 Maggio alle ore 15.00 al seguente link: https://t.ly/owJ2



Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!