fbpx

ULTIME NEWS

,

Attività di Giugno con Im.patto 

A Giugno 2023 proseguono le iniziative legate al tema del cibo-sostenibilità-solidarietà-socialità sul territorio di Mirafiori rientranti nella terza annualità del percorso di co-progettazione Im.patto, percorso  sostenuto…
,

Cammina con Im.patto Torino

Im.patto Torino stringe la collaborazione con la UISP Torino attivando un gruppo di cammino che partirà dal Superstore Botticelli. L'attività sarà condotta da un Walking Leader qualificato UISP, esperto nella conduzione di gruppi di cammino…
,

Festeggia la giornata mondiale dell’ambiente con le Ci.box Party

Il 5 giugno, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, si conclude la prima parte del progetto “Ci.box party”. Il party sostenibile, realizzato grazie alla stoviglioteca di Ci.box, sarà l’occasione per festeggiare i sei…
,

Gran Galà di maggio con Im.patto

Il grande evento annuale dei nostri ortolani quest’anno arriva in primavera! Sabato 27 maggio (domenica 28, in caso di maltempo) torna la serata di Gala più attesa di Mirafiori Sud!Sarà l'occasione per assaggiare i 20 piatti originali…
,

Im.patto per la Giornata mondiale per l’ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il 5 giugno 2023, Cascina Roccafranca ospiterà lo spettacolo "Timbell Tambell" a cura della Cooperativa Madiba all'interno del progetto Im.patto 2023 di Nova Coop. Timbell Tambell è una…
,

Il FRIGO DI QUARTIERE: da un’esperienza pilota ad un modello di intervento

Tra le numerose idee e iniziative realizzate con il progetto Im.patto Torino c'è il 'Frigo di Quartiere', un modello di organizzazione e cooperazione che utilizza in modo positivo e senza sprechi il cibo fresco in scadenza, che viene messo…
,

Le attività di maggio con Im.patto Beinasco

A Maggio 2023 prosegue il ricco calendario di appuntamenti rientranti  nella terza annualità del percorso di co-progettazione Im.patto sostenuto da Nova Coop sul territorio di Beinasco e Mirafiori. La Cooperativa sociale I PASSI e…
,

Open Day di Forest Bathing in Oasi Zegna

Im.patto di Nova Coop con Oasi Zegna, Wool Travel Experience e ViaggieMiraggi ci portano a conoscere il “Forest Bathing” dal Giappone, "Shirin-yoku", che vuol dire letteralmente “godere a pieno dei benefici dell’atmosfera forestale”.…
,

Corso di educazione alimentare con Im.patto

Grazie al progetto Im.patto si rafforza ulteriormente la partnership sul territorio con Nova Coop e Cascina Roccafranca ospita anche nel 2023 il corso di educazione alimentare rivolto alla “scuola delle mamme” del CPIA Torino 3 “Tullio…

Impasta con Im.patto!

Ad Aprile 2023 prende avvio il ricco calendario di appuntamenti rientranti nella terza annualità del percorso di co-progettazione Im.patto sostenuto da Nova Coop e realizzato sul territorio di Beinasco e Mirafiori. La Cooperativa sociale I…
,

Think – Learn – Tell con Im.patto

Sabato 11 febbraio, dalle 15,30 alle 18,30 presso il Rondò dei Talenti (in Via Luigi Gallo 1 a Cuneo), si terrà l’evento finale di “TLT - Think – Learn – Tell”, un progetto ideato dalla Consulta Giovanile di Cuneo con il sostegno…
,

Natale in barattolo

Im.patto Beinasco vi invita sabato 17 e domenica 18 dicembre ad un weekend di laboratori a tema natalizio per bambini! I regali di Natale più belli sono quelli realizzati a mano e sostenibili.Il prossimo week end in fattoria, impareremo…

#NOCIBOXNOPARTY – CHE LA FESTA ABBIA INIZIO!

Lunedì 12 dicembre alle 17.30, nella Sala soci del Superstore Coop di via Botticelli, saranno presentate e consegnate le 30 Ci.box party del progetto Im.patto Torino. Una buona occasione per una prima festa! Cos’è una Ci.box? una…
,

SprecØ – Cena anti spreco con Sergio Parola

Mangiare cibo gustoso, salutare e nel rispetto del pianeta, imparando qualcosa di nuovo e ragionando insieme sullo spreco alimentare. Questo è il programma del progetto SprecØ, promosso dall’associazione Rigenerazione e da Nova Coop…
,

Educazione energetica all’Ipercoop di Beinasco

Martedì 29 Novembre, in seguito al tutto esaurito dei percorsi realizzati presso la Casa nel Parco e la Cascina Roccafranca, prenderà avvio un nuovo percorso di sensibilizzazione ed educazione ai consumi energetici rientrante nella seconda…
,

CORSO DI EDUCAZIONE ENERGETICA

Sabato 12 novembre, dopo il grande successo ottenuto presso la Cascina Roccafranca, verrà avviato anche presso la Casa nel Parco una nuova iniziativa di sensibilizzazione ed educazione ai consumi energetici rientrante nella seconda annualità…
,

Cuciniamo insieme? Laboratorio di cucina etnica e letture musicate per adulti e bambini

Sabato 29 ottobre dalle 15 verrà proposto dalla Cooperativa Momo e dall’Associazione Mano nella Mano il laboratorio Cuciniamo insieme? Laboratorio di cucina etnica e letture musicate per adulti e bambini Ritrovo per i bambini e famiglie…
,

Comunica la tua idea vincete con TLT

Hai delle idee fuori dal comune?Vuoi imparare come raccontarle al meglio?Hai tra 18 e 25 anni?Candidati subito per partecipare a TLT, il più innovativo corso di formazione di Cuneo!Youtuber, influencer, scienziati, presentatori, professionisti…
,

MANGIA MANGIA… NON SI BUTTA VIA NIENTE!

Sabato 22 ottobre e sabato 12 novembre, presso la cooperativa “Il Margine” Comunità “Miraflores”, Strada Castello di Mirafiori 142/4 Torino, con il progetto Im.patto Beinasco di Nova Coop, proponiamo 2 mattinate di laboratori per bambini…
,

Riparte il corso di Educazione alimentare a Mirafiori Nord con Im.patto

Dopo il successo dello scorso anno, Cascina Roccafranca ospita la seconda edizione del corso di educazione alimentare rivolto alla “scuola delle mamme” del CPIA Torino 3 “Tullio De Mauro” nel quartiere Mirafiori Nord a Torino.Lunedì…
,

Disegnare il futuro. Colorare la sostenibilità

Sabato 22 ottobre dalle ore 14.00 alle 18.00 presso il complesso monumentale del Broletto di Novara, partecipa anche tu all’evento gratuito sui temi della sostenibilità nell’ambito di Im.patto 2022 “De.Ar Food”, alimenta la sostenibilità…
,

Laboratori per tutti

I laboratori di autoproduzione e trasmissione dei saperi con signore anziane e mastri fornai a Mirafiori Sud.A grande richiesta continuano i laboratori di autoproduzione di pane, pasta fresca e biscotti, aperti a tutti e gratuiti, presso la…
,

Im.patto tra mercatini, arte, giochi e degustazioni

Im.patto Biella ti invita con Coltiva e degusta la nostra terra alla galleria del Centro Commerciale "Gli Orsi" (Viale Domenico Modugno, 3b) domenica 16 ottobre per una giornata tra mercatini, arte, giochi e degustazioni. Grazie a Cittadellarte…
,

SprecØ – Cena anti spreco con lo chef Piero Pulli

Mangiare cibo gustoso, salutare e nel rispetto del pianeta, imparando qualcosa di nuovo e ragionando insieme sullo spreco alimentare. Questo è il programma del progetto SprecØ, promosso dall’associazione Rigenerazione e da Nova Coop…
,

Corso di educazione energetica in Cascina

Venerdì 14 ottobre parte un'iniziativa di sensibilizzazione ed educazione ai consumi energetici rientrante nella seconda annualità del percorso di co-progettazione Im.patto sul territorio di Beinasco e Mirafiori sostenuto da Nova Coop. La…
,

Immagina il tuo quartiere nel 2030

Continua il ciclo di incontri nell’ambito del progetto Im.patto Cuneo con l’attività di percussioni e parkour al Cerialdo. Sabato 8 ottobre 2022 Im.patto Cuneo invita bambini e ragazzi di Cuneo e dintorni a partecipare: alle 15,00…
,

Educazione ai consumi energetici in Fondazione Mirafiori

Martedì 11 ottobre prende avvio l'iniziativa di sensibilizzazione ed educazione ai consumi energetici rientrante nella seconda annualità del percorso di co-progettazione Im.patto sul territorio di Beinasco e Mirafiori sostenuto da Nova Coop. La…
,

Niko e l’onda energetica con Im.patto

Venerdì 7/10/2022 alle ore 21 (alla Cascina Roccafranca, in Via Edoardo Rubino, 45) alle 21.00 con ingresso libero, la compagnia teatrale Pindarica, mette in scena un innovativo spettacolo multimediale che vede come tema centrale il consumo…
,

LABORATORI DI CUCINA DEL FUTURO

I lunedì 10 Ottobre, 24 Ottobre e 7 Novembre a partire dalle 17:30, presso lo spazio Circolo ARCI Jigeenyi in via Paganini 0/200, si terranno dei laboratori di cucina del futuro con ricette antispreco organizzati da Renken Onlus e Mais Ong.…
,

NO CI.BOX – NO PARTY

Un evento è sostenibile quando “è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l'impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita”.La generale preoccupazione per i temi della…
,

Disegnare il Futuro. Il tuo Gesto Sostenibile!

Riciclare, Riusare, Ridurre: spegnere la luce, chiudere il rubinetto, riempire la borraccia… con piccoli gesti quotidiani possiamo cambiare il mondo! Partecipa anche tu alla call to action, mandaci un breve video di 10 secondi che riprenda…
,

GRAN GALÀ DI ORTI GENERALI con Im.patto

Cena di beneficenza per un quartiere più verde, grazie al progetto della comunità energetica di Mirafiori Sud. L'occasione, che si ripete ogni anno, è uno dei momenti di festa più attesi in quartiere. Durante la cena si assaggiano…
,

Cuciniamo insieme?

Il laboratorio promosso dalla Cooperativa Momo, organizzato nei locali parrocchiali di Cerialdo, il 24 settembre a partire dalle ore 15.00 e rivolto a bambini e adulti, punterà l'attenzione sulla cucina locale e le varie tradizioni. In nostro…
,

Un frigo per contrastare lo spreco alimentare

Sempre più progetti di contrasto allo spreco alimentare stanno partendo nelle aree urbane, una di queste iniziative è il Frigo di Quartiere. Il Frigo di Quartiere ha il duplice obiettivo di sostenere i cittadini in una situazione di povertà…
,

CIBO (e) FUTURO 2 giorni di workshop e incontri sullo spreco alimentare

Im.patto Torino - con Coop un patto per il territorio presenta una due giorni di laboratori e incontri aperti al territorio per riflettere su quali azioni locali e globali sono necessarie per massimizzare l’uso del cibo riducendo gli sprechi…
,

Social Passata 2022 con Im.patto

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre si è svolta per il terzo anno la SOCIAL PASSATA, l’evento di quartiere per preparare la passata di pomodoro insieme, nel cuore di Mirafiori Sud a Orti Generali. Orti Generali, è il progetto…
,

Una giornata all’orto con Im.patto

Im.patto Biella ti invita con Coltiva la nostra terra, sabato 17 settembre all'Orto 133 (via Domenico Vallino, 22/A) per un tour dell'orto con l'agronomo Fabio Porta e domenica 18 settembre all'Orto del Vernato (Costa del Vernato 16) per dimostrazioni…
,

Non ci sprechiamo

In preparazione alla Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulle Perdite e gli Sprechi Alimentari del 29 settembre, Legambiente Metropolitano APS, partner di Im.patto, organizza “Non ci sprechiamo”. Appuntamento il 18 settembre…
,

Lotta al caporalato e Social Passata in Barriera

Il 9 settembre alle ore 17.30 presso l'orto urbano del Boschetto in via Petrella 28 all’interno degli eventi di Barriera a cielo aperto si terrà l’incontro: Lotta al caporalato. Incontro con Yvan Sagnet. Un appuntamento sul tema del caporalato…
,

In che mo(n)do mangiamo?

"In che mo(n)do mangiamo?" è l'iniziativa promossa da Lab121, Casa di Quartiere, Cooperativa Coompany &, Sine Limes, Aula Studio Porto IDEE, Il Moscardo e Cambalache con cui Nova Coop torna a sostenere il territorio di Alessandria e le…
,

IMMAGINA IL TUO QUARTIERE nel 2030

Continua il ciclo di incontri nell’ambito del progetto Im.patto Cuneo con l’attività di percussioni e parkour al Cerialdo.Sabato 10 settembre 2022 Im.patto Cuneo invita bambini e ragazzi di Cuneo e dintorni a partecipare: • alle ore…
,

Una giornata al Santuario San Giovanni d’Andorno con Im.patto

Im.patto Biella ti invita con Degusta la nostra terra, sabato 3 e domenica 4 settembre al Santuario San Giovanni d'Andorno (Frazione San Giovanni, 8, 13812 Campiglia Cervo) per un weekend di laboratori di sushi piemontese, visite guidate al…
,

UN SABATO NEL QUARTIERE CERIALDO A CUNEO

Sabato 27 agosto 2022 Im.patto Cuneo invita bambini e ragazzi di Cuneo e dintorni a partecipare ad un originale laboratorio che unisce la musica e lo sport, PERCUPARKOUR: percussioni e parkour. Riappropriarsi degli spazi cittadini e viverli…
,

Giochi di Im.patto senza Frontiere

T Quanto è importante l’acqua nella vita di ogni giorno? Per scoprirlo partecipa ai “Giochi sul lago di Im.patto senza frontiere”, presso il parco di Villa Maioni a Pallanza, ti aspettiamo il 9 agosto alle ore 18.00. L’evento…
,

Settimane VerdeBlu con Im.patto

Ad agosto tornano le Settimane VerdeBlu al museo “La Casa del Lago” di Intra, i Centri estivi didattici a cura di Cooperativa Valgrande e Proteus. Dai laboratori didattici sul pesce di lago e le acque minerali, alla pulizia delle spiagge…
,

Sono 8 le idee progettuali pervenute in risposta alla Call di Im.patto per il territorio di Cuneo chiusa a Marzo 2022

Sono 8 le idee progettuali pervenute in risposta alla Call di Im.patto per il territorio di Cuneo chiusa a Marzo 2022.
,

Im.patto Al Broletto con le scuole

Lunedì 30 maggio nella splendida cornice del Broletto di Novara oltre 150 alunni dell’Istituto Comprensivo Bellini hanno festeggiato il termine dei percorsi didattici svolti nella loro scuola sul tema dello sviluppo sostenibile e utilizzando…
,

UNA VIA PER LA SOSTENIBILITÀ – GIORNATA DELLA TERRA

Con il patrocinio del Comune di Verbania, una giornata di formazione e informazione su tematiche ambientali quali i cambiamenti climatici, il riciclo e l’inquinamento da plastica e microplastiche. La manifestazione si svolgerà domenica…
,

Una via per la sostenibilità con Im.patto: L’Escape Room Urban Green

Arriva la Giornata Mondiale della Terra, noi la festeggiamo a Verbania domenica 15 maggio 2022 in Piazza San Vittore dalle 10 alle 18, con l’Escape Room Urban Green, con la collaborazione e il sostegno di Nova Coop con il progetto Im.patto…
,

Dall’acqua alla tavola – Esperienza di Lago

Un nuovo e gustosissimo appuntamento della rassegna gastronomica Dall’acqua alla tavola - progetto Im.patto di Nova Coop “Tèra e Lagh, nutrirsi tra borghi e acque“ - ci aspetta il 28 aprile 2022 alle 19.30 presso il Park Hotel Italia…
,

L’exhibit “Missione 2050” nelle scuole novaresi

In queste settimane il PLAYGAME progettato nell’ambito del progetto Im.patto Novara, De.ar Food, che propone giochi e informazioni in un viaggio verso un mondo più sostenibile, durante il quale le nostre scelte condizioneranno l’esito,…
,

Incontri di formazione per famiglie con Im.patto

Martedì 5 aprile prende avvio l'iniziativa di sensibilizzazione alla cittadinanza nell'ambito del progetto “GranDesco - il cibo che include”, progetto sostenuto da Nova Coop all’interno dei percorsi di coprogettazione Im.patto sul territorio…
,

Ci.box – prossime consegne!

Il progetto Im.patto si unisce a tante realtà del territorio impegnate nella distribuzione dei pacchi alimentari aggiungendo alle donazioni le CI.BOX. Pacchi a sorpresa ideati e progettati dalla Cooperativa Pandora e RETE Ong insieme agli…
,

Nova Coop con Im.patto sostiene la raccolta fondi ABILI-TiAmo Mirafiori

Nova Coop sostiene la campagna di raccolta fondi locale ABILI-TiAmo Mirafiori, in aggiunta alle raccolte per l'emergenza internazionale: nel quartiere torinese di Mirafiori, gli enti del Patto di comunità a contrasto della povertà socio economica…
,

Im.patto Collegno: storie di persone, cibi e sostenibilità

Le realtà impegnate sul territorio per questo anno di progetto hanno pensato ad una iniziativa giocata sui temi del viaggio. Il Viaggio che non è declinato sul versante del turismo, ma viaggio di cibo e di semi attraverso le migrazioni…
,

De.Ar. Food Im.patto: al via le mostre di poster animati in realtà aumentata

Iniziano le esposizioni della mostra di poster animati in realtà aumentata progettate e realizzate dagli studenti dell’Istituto agrario Bonfantini e del corso di Biotecnologie ambientali dell’Iti Omar di Novara, attraverso laboratori e…
,

Im.patto: creiamo l’orto di comunità, parte 2

Im.patto vi invita sabato 09 aprile presso la Cooperativa I PASSI e Cooperativa IL MARGINE (Strada Castello di Mirafiori 142/4,Torino) a partecipare a una mattinata di laboratori per famiglie e bambini: creeremo un orto verticale con semina…
,

Dall’acqua alla tavola – Il pesce d’acqua dolce incontra l’Oriente

Continuano gli appuntamenti della rassegna gastronomica Dall’acqua alla tavola - progetto Im.patto di Nova Coop “Tèra e Lagh, nutrirsi tra borghi e acque“ - che il 1 aprile 2022 alle 19.30 proporrà la terza cena in una suggestiva location…
,

La festa del Giusto con Im.patto

I partner del progetto C.I.B.O. lanciano la prima edizione della “Fiera del Giusto” Sabato 2 aprile 2022 presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero in viale Dante Alighieri 19. C.I.B.O.…
,

Corsi di Cucina Dentro l’acqua dolce

Il Progetto Im.patto di Nova Coop, Téra e lagh, nutrirsi tra borghi e acque si arricchisce di una nuova attività! Presso la Cucina Didattica del Ristorante La Gattabuia di Villa Olimpia verranno infatti organizzati due corsi di preparazione…
,

Con Im.patto Nova Coop sostiene il “crea menù”

Im.patto di Nova Coop sostiene un progetto innovativo per insegnanti e studenti degli Istituti primari di Beinasco e Borgaretto, rispettivamente delle classi quarte e terze. La ristorazione scolastica, che dovrebbe rappresentare una prima…
,

Una domenica al Bunker Big Market

Domenica 13 Marzo torna Im.patto Torino e lo fa al Bunker Big Market spring edition. Una vera e propria giornata all'insegna dell'arte e del design, accompagnata da musica, sport e street food. L'ingresso al Big Market…
,

Impasto con Im.Patto

Partirà lunedì 7 marzo 2022 “Impasto con Im.patto”, il primo corso pratico di educazione alimentare che si svolgerà presso i locali di Cascina Roccafranca. Il corso, reso possibile grazie al contributo di Nova Coop nell’ambito di…
,

Scopri i contenuti del sito foodistheway.it

Sul sito di Food is the Way - www.foodistheway.it – sono stati pubblicati i materiali prodotti grazie alla collaborazione del prof. Novarese dell’UPO e della Dott.ssa Mariacaterina Maconi dell’ASL, sui temi dell’educazione…
,

Im.patto di Nova Coop supporta la prima ECO-startup del macro progetto Growing-up del Don Bosco: Hydroponic solution

Gli studenti del Liceo Economico Sociale Don Bosco di Borgomanero realizzano un orto all'interno di una cupola geodetica. Il 17 Novembre c’è stato il primo raccolto: sono sessanta le prime piante di lattuga messe a dimora. La coltivazione…