Nel 2025, il Forno di Comunità diventa un punto di riferimento per il quartiere Donatello e per la città di Cuneo, rafforzando il suo ruolo come luogo di incontro e aggregazione. L’obiettivo principale è quello di favorire la partecipazione attiva dei cittadini, promuovendo la cultura alimentare locale e sostenibile attraverso la valorizzazione delle filiere corte e della panificazione tradizionale. In programma laboratori di panificazione e cultura alimentare aperti a tutti, coinvolgendo esperti e produttori locali per approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla sostenibilità; eventi di comunità e momenti di panificazione collettiva; percorsi didattici dedicati a scuole e famiglie, con esperienze pratiche sulla trasformazione dei cereali e l’uso del forno.
Per rendere il Forno uno spazio realmente condiviso, accessibile anche a persone in condizioni di fragilità sociale, è fondamentale il coinvolgimento delle associazioni. Una rete di volontari e custodi del Forno garantirà continuità e accessibilità. La collaborazione con produttori e panificatori del territorio permetterà di creare occasioni di scambio e formazione continua.