Im.patto VCO, verso le attività dell’autunno
Con l’inizio di settembre e la conclusione dei centri estivi gestiti dalla Coop Vaina, si riparte con il progetto Im.patto di Nova Coop “Tera e Lagh, nutrirsi tra borghi e acque“, con un evento in cui le verdure cresciute durante la stagione sono state le vere protagoniste.
Per mostrare al pubblico e alla città di Verbania come questa fase del progetto Im.patto abbia dato, letteralmente, i suoi frutti, la Coop Vaina, Nova Coop, il progetto Terra Verde e gli imprenditori agricoli Federico Locatelli e Paolo Montanari hanno organizzato un trio di attività sul lungolago di Suna, grazie alla preziosa collaborazione con tre esercizi di ristorazione.
Tra i tavoli di Estremadura, Cinzia Ferro ha preparato un laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine dei centri estivi che, sotto la sua esperta guida, hanno preparato degli ottimi cocktail a base di verdure, imparando le basi del mestiere di bar-man e bar-lady.
Poco più in là, a fianco del ristorante Dam a Traa, gestito da Dino Bevilacqua, bambini e bambine hanno aiutato Federico e Paolo a vendere le verdure che loro stessi hanno aiutato a crescere, innaffiando e raccogliendo, negli orti di Cavandone e Pallanza.
Presso il bar Imbarcadero di Suna, seguiti da Isabelle di Terra Verde, un ristretto gruppo di giovani ha partecipato alla parte comunicativa, intervistando i passanti intorno a curiosità sulle verdure, scattando foto durante l’evento e distribuendo volantini esplicativi.
Tutti pronti per ripartire con le attività e i percorsi che prenderanno il via con l’autunno!



Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!